Pro Race non demorde. Anzi, rilancia in toto il proprio progetto agonistico per puntare a vivere una nuova avventura da protagonista, dopo le soddisfazioni già conquistate nel corso del 2022. La scuderia romana sarà infatti impegnata su più fronti anche nella stagione ormai alle porte, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la propria crescita ed andare a caccia di nuovi risultati di prestigio. Il team diretto da Giordano Giovannini confermerà infatti la propria presenza nel TCR DSG Italy con l’esperto Giorgio Fantilli al volante della Cupra TCR DSG, mentre saranno due le vetture schierate nella Coppa Italia Turismo: da un lato la Leon TCR sequenziale affidata al duo formato da Fabrizio Fede e Alessandro Lisi, mentre dall’altro si alterneranno nel corso della stagione Marco Squillaci e Filippo Bellini a bordo della Leon Supercopa 24h Special.
Uno schieramento imponente per un team capace di affermarsi in maniera rapida nel corso della passata stagione, a conferma dell’impegno e della costante professionalità messa in mostra dalla squadra di Sacrofano. Oltre ai programmi full-time nella serie tricolore organizzata da ACI Sport ed in quella promossa da PNK Motorsport, Pro Race ha in programma nel corso dell’anno anche alcune apparizioni nell’ambito del competitivo campionato ATCC, presente all’interno degli FX Racing Weekend. Il tutto in vista di un calendario impegnativo che lo staff del team è pronto ad affrontare con la consueta carica di passione ed entusiasmo.
La conferma della presenza di Giorgio Fantilli nel TCR DSG Italy sottolinea la volontà da parte di Pro Race di voler accettare una nuova sfida nell’ambito della serie nazionale più competitiva a livello europeo. L’esperto pilota chietino, dopo il debutto full-time dello scorso anno, è riuscito infatti a chiudere al quarto posto nella graduatoria assoluta DSG con 251 punti: un risultato impreziosito anche dalla conquista di ben quattro piazzamenti sul podio, colti nelle tappe di Monza, Mugello, Imola e Vallelunga. A sottolineare la costanza del pilota e l’affidabilità della vettura anche lo score legato alla distanza complessiva percorsa in gara, con nove arrivi al traguardo su dieci gare disputate. Un bottino di tutto rispetto che lo stesso Fantilli, insieme allo staff del team coordinato dal direttore sportivo Mario D’Ayala, intende rimpinguare nel corso dell’annata che scatterà il prossimo 21-23 Aprile a Imola, per un totale di sei appuntamenti sui principali autodromi nazionali.
Al tempo stesso, viene confermato anche il programma nella Coppa Italia Turismo con due vetture: ai nastri di partenza ci saranno infatti Fabrizio Fede (anch’egli portacolori del team romano già nello scorso anno) e la new-entry Alessandro Lisi, i quali punteranno senza mezzi termini alle posizioni nobili della classifica al volante della Leon TCR sequenziale; al loro fianco, si alterneranno durante il campionato altri due volti nuovi, ovvero quelli di Marco Squillaci e Filippo Bellini su Leon Supercopa 24h Special. Il tutto in attesa che vengano conclusi anche gli accordi già in fase di definizione con altri piloti. In questo caso, l’esordio stagionale è previsto per l’1 e 2 Aprile sulla pista di casa a Vallelunga, circuito che dista soltanto pochi chilometri dalla sede del team.
Giordano Giovannini (Founder e Team Principal Pro Race): “Siamo orgogliosi di presentare i nostri programmi per la stagione 2023. Lo scorso anno abbiamo chiuso con un bel bottino in termini di successi e piazzamenti, ma adesso intendiamo fare un ulteriore salto di qualità nei campionati a cui prenderemo parte. Da un lato avremo la conferma di Giorgio Fantilli nel TCR DSG Italy, mentre dall’altro saremo presenti in forze nella Coppa Italia Turismo con una line-up di piloti rinnovata, alla quale presto si aggiungerà qualche altra pedina. Saremo inoltre presenti in alcuni round della categoria ATCC come già fatto nel 2022, a dimostrazione della totale fiducia che riponiamo su più fronti in questo progetto. Un ringraziamento va ai piloti che hanno scelto di legarsi alla nostra scuderia, così come al nostro staff tecnico e organizzativo, sempre molto presente e professionale. Adesso non resta che concentrarsi sulla pista e continuare il percorso che abbiamo iniziato lo scorso anno: iniziare da Vallelunga rappresenterà uno stimolo in più per cercare di fare bene e partire con il piede giusto!”